Electrona antarctica Günther, 1878

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Myctophiformes Compagno, 1973
Famiglia: Myctophidae Gill, 1893
Genere: Electrona Goode and Bean, 1896
English: Antarctic lanternfish
Descrizione
La loro durata di vita è di circa 4-5 anni e maturano dopo 2-3 anni. La loro lunghezza massima è di 12,5 cm. La loro alimentazione dipende da zona a zona. I piccoli pesci si nutrono principalmente di copepodi, larve euphausiidi e iperiidi.[3] Questa specie è principalmente la specie preda nectonica degli uccelli marini in mare aperto. È un importante predatore di krill e funge da preda per la maggior parte degli uccelli marini.
Diffusione
È una delle specie ittiche più meridionali, essendo stata registrata fino a 74°40'S nel Mare di Ross. Abita principalmente le acque profonde e calde dell'Antartide. È la specie dominante nell'Oceano Antartico.
Bibliografia
–Williams, A. (2019). "Electrona antarctica". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Electrona antarctica" in FishBase.
–Giovanni, T.M, Wing-Keong Ng, Douglas Redford Tocher. "Fish Oil Replacement and Alternative Lipid Sources in Aquaculture Feeds">"Alternative Marine Resources". Fish Oil Replacement and Alternative Lipid Sources in Aquaculture Feeds, 2011.
–"Species Composition and Distribution". Biology of the Southern Ocean, Second Edition, 2007.
–Greely, T. M.; Gartner Jr, J. V. & Torres, J. J. (1999). "Age and growth of Electrona antarctica (Pisces: Myctophidae), the dominant mesopelagic fish of the Southern Ocean". Marine Biology. 133 (1): 145-158.
![]() |
Data: 01/08/2006
Emissione: Ittiofauna dell'Antartide Stato: Australian Antarctic Territory |
---|